- Sei qui:
- Home /
- Sagre e Feste
Ore 16:00
Ore 17:00
Ore 15:00
PROGRAMMA SARTIGLIA 2017
Domenica 26 febbraio - Sartiglia del Gremio dei Contadini
Martedì 28 febbraio - Sartiglia del Gremio dei Falegnami
ORE 10 – BANDO
ORE 11 - ANNULLO POSTALE
ORE 12 – VESTIZIONE
ORE 13,15 – CORTEO
ORE 13,30 circa - CORSA ALLA STELLA
ORE 16,30 circa - CORSA DELLE PARIGLIE
ORE 18,30 – SVESTIZIONE
Corsa degli scalzi - 28 agosto - 7 settembre - Cabras
Su Marrulleri 2013 - Marrubiu
Su Marrulleri è una tradizione che nacque nel 1978 il suo simbolo è una testa che vuol rappresentare una faccia felice, questa fu creata da un artigiano del legno Gianfranco Spiga ( noto “su pirata”).
Il termine Marrulleri dovrebbe indicare Marrubiesi giocherelloni, e il simbolo è una testa bifronte, fatta di legno, e con un fazzoletto da donna legato in testa. Il fazzoletto in testa deriva da un'antica tradizione che vedeva i contadini della zona mettersi un fazzoletto in testa allo scopo di proteggersi dagli insetti, rammentando anche che, prima delle bonifiche, tutta la zona era paludosa e infestata dagli insetti.
Questa manifestazione si svolge durante il carnevale e perciò solitamente tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo; la prima sfilata si svolge il martedì grasso e partecipano solamente i carri di Marrubiu; la seconda sfilata si svolge la domenica della stessa settimana e si svolge il raduno interprovinciale dei carri di carnevale.
Questo raduno interprovinciale rende Su Marrulleri, il carnevale più importante della Sardegna, con una vastissima partecipazione di persone sia per la numerosissima partecipazione di maschere provenienti da vari paesi (nell'ultima edizione del 2001 un gruppo di San Gavino è giunto a comprendere oltre 1100 figuranti), sia per l'arrivo in paese di persone da tutti i centri dell'isola con ogni mezzo disponibile.
Dopo la sfilata dei vari gruppi e carri allegorici, le maschere danno vita a balli e canti a cui partecipano decine di migliaia di persone, in mezzo ad un mare di coriandoli.
Durante lo svolgimento di queste manifestazioni vengono distribuiti piatti di fagioli ,il martedì ,zeppole la domenica.
http://www.corsadegliscalzi.com/index.html
Ogni anno nella prima domenica di settembre ricorre la festa di San Salvatore. Centinaia di fedeli di Cabras, nel sabato che precede la prima domenica di settembre accorrono per portare il Simulacro di San Salvatore in processione di corsa inneggiando il Suo Nome, indossando rigorosamente un saio bianco e scalzi, attraversando di corsa i sentieri sterrati del Sinis, nel villaggio di San salvatore, dove vengono celebrati i festeggiamenti del Santissimo, per poi riaccompagnarlo il giorno seguente nella Chiesa di Santa Maria Assunta. Centinaia di uomini, ragazzi, bambini... l'esercito del Salvatore che in un unica bandiera tra il sudore e la fatica calpesta l'asfalto, bollente e ispido, e il sentiero sterrato alzando un polverone che spazza via la discordia, percorre la via del sacrificio per gettarsi tra le braccia della fede.
PROGRAMMA COMPLETO DEI FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI IN ONORE DI SAN SALVATORE - 01/02 SETTEMBRE CORSA DEGLI SCALZI