^ Back to Top

INFORMAZIONI TURISTICHE SULLA PROVINCIA DI ORISTANO

Immagini

peleonora.jpg

Contatti

© MD Computer snc

via Pietro Riccio

09170 Oristano

info@aristanis.it

Foto

Storia e Arte

Storia e Arte (3)

54 fiera dell'artigianato e del tappeto della sardegna - Mogoro

dal 25 luglio al 31 agosto 2015

ORARI DI APERTURA E BIGLIETTI DI INGRESSO

La fiera rimarrà aperta al pubblico dal 25 Luglio al 31 Agosto 2015, con orario continuato dalle ore 10.00 alle 21.00

Ingresso intero: Euro 2,00
Ingresso ridotto: Euro 1,00

Biglietto cumulativo Fiera del tappeto e visita al Nuraghe Cuccurada a soli 4 Euro.
Promozione Speciale valida dal 1 al 31 agosto 2015

www.fieradeltappeto.it

 

Martedì, 08 Aprile 2014 22:15

Statue di Mont' e Prama

Written by
Finalmente sono rientrate a casa. E’ questa la prima frase che mi sento di dire, e lo dico dal profondo del cuore con grande emozione. Il 22 marzo per la Comunità di Cabras è una giornata storica, difficile da dimenticare. La nostra gente è stata sempre particolarmente sensibile alla questione, in quanto sente queste meravigliose statue come parte del proprio patrimonio culturale. Le Statue, una delle scoperte più importanti dell’ultimo secolo dell’archeologia sarda, sono state sottoposte ad un lungo intervento di restauro da parte della Soprintendenza Archeologica presso il Centro di Restauro di Li Punti (SS).

 

Un risultato importantissimo che ha visto dietro un lungo ed estenuante lavoro affinché Cabras potesse riabbracciare i loro padri. Un periodo caratterizzato anche da grandi polemiche per le quali ho sempre ritenuto opportuno non rispondere, lavorando invece in maniera silenziosa e concreta ad un ambizioso progetto di ampliamento e rinnovamento della struttura museale esistente per un’adeguata esposizione delle Statue di Mont’ e Prama.
INAUGURAZIONE MOSTRA MONT' E PRAMA 22 MARZO 2014


Cabras riabbraccia le Statue che dopo 40 anni sono ritornate nella terra d’origine. “Quella di sabato è stata una giornata che i cabraresi non dimenticheranno e la presenza di una folla immensa, accorsa per l’apertura della mostra introduttiva di Mont’ e Prama, fa capire quanto la gente fosse sensibile e ci tenesse a riabbracciare le statue di Mont’ e Prama nel loro territorio. Questo per noi è un momento di grande orgoglio, Cabras si riappropria di una parte importante della sua storia”, commentano il Sindaco Cristiano Carrus e l’Assessore Fenisia Erdas.

 

Martedì, 08 Aprile 2014 21:53

Museo di Cabras

Written by

Museo Civico di Cabras e Area Archeologica di Tharros

Dove si trova?

Museo - Via Tharros,  121 - 09072 - Tel. 0783.290636
Area Archeologica di Tharros c/o San Giovanni di Sinis - tel. 0783.370019

Orari

Periodo estivo dalle 9.00 alle 13.00
  dalle 16.00 alle 20.00
     
Periodo invernale dalle 9.00 alle 13.00
  dalle 15.00 alle 19.00


Il museo è gestito dalla Cooperativa Penisola del Sinis.

Il Museo

Il Museo, inaugurato il 28 dicembre 1997, è situato sul bordo dello Stagno di Cabras, alla periferia dell'abitato. Nelle sale del Museo è in esposizione un'ampia raccolta di materiali archeologici provenienti principalmente dagli scavi effettuati nel sito di Cuccuru Is Arrius, negli anni 1978-80, ed a Tharros, dagli anni '50 in poi. I materiali della sezione dedicata a Cuccuru Is Arrius documentano una sequenza insediamentale che dal Neolitico Medio giunge fino al periodo romano.